|
 |
Your cart is empty...
|
|
 |
|
|
Lo yoga della Bhagavad Gita
Sri Aurobindo
About Lo yoga della Bhagavad Gita
In questo volume troviamo uniti la traduzione dei versetti originali della Bhagavad Gita seguiti dal commento costituito dai passaggi relativi presi dai Saggi sulla Gita. Ne risulta un'opera conseguente e profonda che tocca i più svariati aspetti dell'esistenza, mantenendo sempre vivo l'interesse del lettore.
"Nella Gita sono stati affrontati praticamente tutti i problemi spirituali, in breve, ma profondamente" rimarcava Sri Aurobindo ad un discepolo, "e ho cercato di mettere tutto ciò in risalto nei Saggi". Nella sua valutazione la Gita rappresenta un grande lavoro di sintesi spirituale, poiché costruisce un'"armonia fra i tre grandi mezzi e poteri, l'Amore, la Conoscenza e le Opere, attraverso le quali l'anima dell'uomo può direttamente avvicinare e fondersi nel Divino."
"Nella Gita ben poche cose sono puramente locali o temporanee; il suo spirito è così profondo così vasto e universale che anche quel poco può essere facilmente universalizzato, senza che il senso dell'insegnamento ne sia sminuito o violato; piuttosto ne guadagna in profondità, in verità e in forza, assumendo una portata più vasta di quella che avrebbe se lo si limitasse ad un solo paese ed ad una sola epoca."
"Il nostro obiettivo nello studio della Gita", scrisse Sri Aurobindo, "non sarà un esame scolastico o accademico del suo pensiero, e neppure un posizionare la sua filosofia nella storia della speculazione metafisica, e neppure l'avvicineremo alla maniera del dialettico analitico. Ci avviciniamo ad essa per ricevere aiuto e illuminazione e il nostro scopo deve essere quello di percepire il suo messaggio essenziale e vivente, ciò che in esso l'umanità può cogliere per la sua perfezione e il suo più alto benessere spirituale." Sri Aurobindo
|